Etiologia GHD
Le cause di deficit di GH possono essere sia congenite che acquisite, tuttavia in età adulta queste ultime sono di gran lunga le più frequenti.
Cause Congenite
Deficit genetici di GH o GHRH
- deficit isolato di GH (più frequente)
Mutazione dei fattori di trascrizione ipofisari
- PROP-1, POU1F1, LHX3, LHX4, GLI2, HESX1, SOX2, SOX3, OTX2
- Anencefalia, oloprosencefalia, Displasia setto-ottica, Alterazioni della linea mediana
Traumi da parto
Ipopituitarismo idiopatico
Cause Acquisite
Adenomi ipofisari
Altri tumori ipotalamo-ipofisari
- Craniofaringiomi
- Meningiomi
- Gliomi
Cause iatrogene
- Chirurgia
- Radioterapia
Infezioni
- Tubercolosi
Processi infiltrativi
- Emocromatosi
- Sarcoidosi
- Istiocitosi
Traumi cranici
Aneurismi carotidei
Metastasi ipofisarie
Ipofisiti autoimmuni
- Ipofisite linfocitaria (adenoipofisite)
- Secondaria ad immunoterapia (IL-2, interferone, CTLA-4)
Apoplessia (adenoma ipofisario, necrosi post-partum)
Sindrome della sella vuota